Indice

LA GRAVIDANZA

La gravidanza è un momento particolare della vita di una donna. Il corpo della futura mamma è soggetto a numerose ed importanti modificazioni già nelle prime settimane dal concepimento.

L’utero aumenta progressivamente di dimensione, la colonna vertebrale e la postura si adattano di conseguenza.

Contemporaneamente, la variazione dei valori di alcuni ormoni rende più mobile il bacino e tutte le strutture, per fare spazio al bambino che sta crescendo. La pancia aumenta di volume e il baricentro si sposta gradualmente, provocando un fisiologico (ma gravoso) accrescimento della curva lombare e dorsale.

Nel caso in cui la colonna vertebrale (e la relativa muscolatura) non siano sufficientemente libere per adattarsi a questi grandi cambiamenti, potrebbe verificarsi l’insorgere di cervicalgie (mal di collo), lombalgie (mal di schiena nella zona bassa) e dorsalgie (mal di schiena nella zona alta).

Inoltre, sia a causa dei cambiamenti ormonali sia a causa dell’aumento della pressione addominale, possono verificarsi difficoltà nel transito gastro-intestinale (reflusso/stipsi) e un maggior gonfiore degli arti inferiori.

I VANTAGGI DELL’OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA

L’osteopatia in gravidanza ha numerosi benefici sul benessere della futura mamma.

Trattando il bacino e la regione pelvica, si vanno a risolvere possibili tensioni o asimmetrie che interessano la zona dell’utero; questo rende la fase espulsiva più agevole. Inoltre, è stato dimostrato come alcune complicazioni ostetriche (che richiedono episiotomia, uso della ventosa, o altri interventi ostetrici durante il travaglio e il parto) originano proprio dalle rigidità articolari o tensioni muscoloscheletriche presenti nel bacino della donna.

Oltre a facilitare e rendere meno doloroso il parto, altri vantaggi dell’osteopatia in gravidanza sono : il miglioramento generale dello stato di benessere della donna (benessere psicofisico), un minor senso di spossatezza (maggior energia) e un miglioramento del transito gastrico (sollievo da eventuale reflusso gastrosofageo) e intestinale (prevenzione della stipsi), un miglioramento della nausea e del mal di testa (spesso causato da cefalea muscolo-tensiva).

QUANTE SEDUTE SONO NECESSARIE IN GRAVIDANZA

I trattamenti di osteopatia non seguono un protocollo specifico: vengono sempre personalizzati sulla base delle caratteristiche della persona, in questo caso la futura mamma.

LE FONTI

Fonti – Articoli scientifici :

  • Franke et al, Osteopathic manipulative treatment for nonspecific low back pain: a systematic review
    and meta-analysis. BMC Musculoskeletal Disorders 2014, 15:286
  • KL Hensel et al, Pregnancy Research on Osteopathic Manipulation Optimizing Treatment Effects: The
    PROMOTE Study A Randomized Controlled Trial. Am J Obstet Gynecol. 2015 January
  • KL Hensel et al, Acute Improvemente in Hemodynamic control after Osteopathic Manipulative
    Treatment in the third trimester of pregnancy. Complement Ther Med. 2013 December ; 21(6): 618–
    626.
  • J C Licciardone et al, Osteopathic Manipulative Treatment of Back Pain and Related Symptoms during
    Pregnancy: A Randomized Controlled Trial. Am J Obstet Gynecol. 2010 January ; 202(1): 43.e1–43.e8.


Cura e attenzione sono il primo step per vivere al meglio i nove mesi di attesa,
Prenota la tua visita osteopatica e scopri tutti i benefici che potrai trarre dai trattamenti osteopatici in gravidanza.

PRENOTA LA VISITA


Seguici sui social

2025 MAGGIO I° ARTICOLO: PERCHE’ FARSI TARATTARE
IN GRAVIDANZA

La gravidanza è un momento particolare della vita di una donna. Il corpo della
futura mamma è soggetto a numerose ed importanti modificazioni già nelle prime
settimane dal concepimento. L’utero aumenta progressivamente di dimensione, la
colonna vertebrale e la postura si adattano di conseguenza.
Contemporaneamente, la variazione dei valori di alcuni ormoni rende più mobile il
bacino e tutte le strutture, per fare spazio al bambino che sta crescendo .
La pancia aumenta di volume e il baricentro si sposta gradualmente, provocando
un fisiologico (ma gravoso) accrescimento della curva lombare e dorsale.
Nel caso in cui la colonna vertebrale (e la relativa muscolatura) non siano
sufficientemente libere per adattarsi a questi grandi cambiamenti, potrebbe
verificarsi l’insorgere di cervicalgie (mal di collo), lombalgie (mal di schiena nella
zona bassa) e dorsalgie (mal di schiena nella zona alta).
Inoltre, sia a causa dei cambiamenti ormonali sia a causa dell’aumento della
pressione addominale, possono verificarsi difficoltà nel transito gastro-intestinale
(reflusso/stipsi) e un maggior gonfiore degli arti inferiori.

I VANTAGGI DELL’OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
L’osteopatia in gravidanza ha numerosi benefici sul benessere della futura
mamma.
Trattando il bacino e la regione pelvica, si vanno a risolvere possibili tensioni o
asimmetrie che interessano la zona dell’utero; questo rende la fase espulsiva più
agevole. Inoltre, è stato dimostrato come alcune complicazioni ostetriche (che
richiedono episiotomia, uso della ventosa, o altri interventi ostetrici durante il
travaglio e il parto) originano proprio dalle rigidità articolari o tensioni
muscoloscheletriche presenti nel bacino della donna.
Oltre a facilitare e rendere meno doloroso il parto, altri vantaggi dell’osteopatia in
gravidanza sono : il miglioramento generale dello stato di benessere della
donna (benessere psicofisico), un minor senso di spossatezza (maggior

energia) e un miglioramento del transito gastrico (sollievo da eventuale reflusso
gastrosofageo) e intestinale (prevenzione della stipsi), un miglioramento
della nausea e del mal di testa (spesso causato da cefalea muscolo-tensiva).
Osteopata - gravidanza - Osteopathy Plus Centro osteopatico a Erbusco in Franciacorta - PERCHE’ FARSI TARATTARE IN GRAVIDANZA

L’Osteopata nel cuore della Franciacorta

Osteopathy Plus nasce da un team di professionisti preparati, che si contraddistingue per una metodologia di lavoro comune e tanta voglia di crescere.

Il punto di forza del nostro gruppo risiede nelle competenze specifiche acquisite da ogni operatore, ciò consente di poter rispondere nel modo migliore alle esigenze del singolo paziente.

Il trattamento manuale osteopatico ha come obiettivo ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.

L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali ed agisce sia sul piano curativo che su quello preventivo; è adatta a tutte le fasce di età ed è efficace nel trattamento di diversi disturbi.

Perche potresti necessitare di un Pronto intervento osteopatico?

Infortuni a livello muscolo-tendineo, episodi di vertigine o labirintite, lombalgie e cefalee acute, cervicalgie, sono solo alcuni esempi di situazioni nelle quali potresti necessitare un intervento osteopatico d’urgenza.

Molte di queste problematiche traggono infatti immediato giovamento già dopo il primo intervento rapido osteopatico poiché quest’ultimo va a limitare, se non addirittura evitare, l’utilizzo di farmaci antidolorifici o antinfiammatori che altrimenti si renderebbero indispensabili.

Un approccio di “PRONTO INTERVENTO” è determinante anche in casi di trauma poiché incide positivamente sui tempi di recupero e di guarigione. Sempre in caso di trauma la valutazione osteopatica fornisce una valutazione oggettiva della gravità e, quando necessario, indirizza la persona verso lo specialista di competenza.

Migliora la tua vita con l’osteopatia

L’osteopatia è una terapia manuale adatta a tutte le fasce d’età.

Le pratiche manipolative che l’osteopatia impiega hanno l’obiettivo di ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.

L’osteopatia è importante nei seguenti campi:

  • Apparato Muscolo – scheletrico
  • Apparato Neurologico
  • Apparato Neuro – vegetativo
  • Apparato Cardio – circolatorio
  • Apparato Gastro – intestinale
  • Apparato Uro – genitale

La valutazione osteopatica come soluzione a quel dolore che ti perseguita

Il dolore cronico si caratterizza come un fenomeno estremamente complesso e diffuso.

Può essere definito, dal punto di vista medico, come un dolore che persiste per più di 3 mesi dal sopraggiunto danno e che dura oltre il naturale tempo di guarigione previsto; può inoltre essere associato a patologie quali il diabete, l’artrite, la fibromialgia o il tumore.

Il dolore cronico viene considerato non solo un semplice sintomo ma una vera e propria malattia: è difatti un’importante causa di sofferenza fisica ed emotiva (depressione), di disturbi del sonno, di forti disagi nella vita sociale, familiare e lavorativa.