Indice |
ZAINO PESANTE: UN NEMICO REALE?
Zaino pesante: nemico reale o immaginario per la schiena dei nostri bambini e ragazzi?
Quanto influenza la postura scorretta sulla crescita di un bambino? L’osteopatia risponde!
Quella dello zaino è una questione che interessa tutte le famiglie con figli nell’età scolare. La preoccupazione più diffusa tra i genitori è legata al sovraccarico dovuto al peso del materiale scolastico, che i giovani studenti si trovano a portare sulle spalle.
In numerosi Paesi del mondo è già normativa che il peso delle borse per la scuola non debba superare il 10% del peso corporeo dello studente; ciò significa che un bambino che pesa 50 kg possa portare uno zaino di non oltre 5 kg.
Dati i presupposti sopra citati, comunque è da specificare che l’utilizzo di uno zaino pesante non costituisce di per sé causa diretta per lo sviluppo di patologie scoliotiche; tuttavia, sicuramente, ha una forte incidenza rispetto al manifestarsi di problemi e scompensi posturali.
ZAINO PESANTE E POSTURA SCORRETTA
Zaino pesante e postura scorretta, quale correlazione?
Al giorno d’oggi, nei i ragazzi tra i 10 e i 17 anni, si registra un significativo aumento di sintomatologie dolorose che colpiscono la schiena.
Come sopra menzionato, questa incidenza sembra particolarmente connessa all’utilizzo di zaini eccessivamente pesanti o, ancora, non trasportati nel modo corretto. Infatti, quando uno zaino risulta troppo pesante rispetto alla struttura della persona, il corpo tende a compensare il carico e, per contrastare gli effetti della gravità, si inclina anteriormente.
Questo atteggiamento va a modificare la conformità della postura, genera tensione sulla colonna vertebrale e un sovraccarico sui muscoli delle spalle.
LA SEDUTA OSTEOPATICA IN AIUTO PER CHI PORTA SPESSO UN ZAINO PESANTE
Come può essere utile l’osteopatia?
Se tuo figlio porta spesso uno zaino pesante, è sicuramente utile porre attenzione alla sua postura: tale condizione, infatti, rappresenta un fattore di predisposizione al manifestarsi di sintomi, disturbi o patologie che interessano l’apparato muscoloscheletrico.
In tal senso, l’osteopatia costituisce un supporto efficace, sia come metodo preventivo, sia come supporto in caso di sintomatologia già presente.
Attraverso il trattamento, l’osteopata agisce andando a migliorare la mobilità generale e a risolvere eventuali tensioni o sovraccarichi che interessano muscoli, articolazioni, tessuti connettivi, ossa e cartilagini; tutto questo a giovamento di una postura funzionale e a beneficio di un armonico sviluppo della muscolatura scheletrica.
ZAINO PESANTE Sì… MA NON SOLO
In conclusione…
Poste tutte queste attenzioni, è necessario sottolineare, comunque, che la prevenzione di eventuali deformazioni della colonna vertebrale che possono insorgere durante l’infanzia e l’adolescenza non può essere ricondotta esclusivamente al “problema zaino”: deve invece essere affrontato un programma di prevenzione a più ampio spettro che preveda anche un’educazione a posture corrette e la pratica di attività motorie mirate a potenziare l’armonico sviluppo della muscolatura scheletrica.
In tal senso, l’approccio osteopatico costituisce un valido supporto nel prevenire o risolvere eventuali problemi legati sia alla crescita fisiologica che all’eventuale utilizzo di carichi eccessivi durante la delicata fase dell’età evolutiva.
È importante dare la giusta attenzione allo sviluppo muscolo scheletrico fin dalla giovane età
Prenota la tua visita osteopatica e scopri tutti i benefici che potrai trarre dai trattamenti osteopatici.
PRENOTA LA VISITA

L’Osteopata nel cuore della Franciacorta
Osteopathy Plus nasce da un team di professionisti preparati, che si contraddistingue per una metodologia di lavoro comune e tanta voglia di crescere.
Il punto di forza del nostro gruppo risiede nelle competenze specifiche acquisite da ogni operatore, ciò consente di poter rispondere nel modo migliore alle esigenze del singolo paziente.
Il trattamento manuale osteopatico ha come obiettivo ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.
L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali ed agisce sia sul piano curativo che su quello preventivo; è adatta a tutte le fasce di età ed è efficace nel trattamento di diversi disturbi.
Perche potresti necessitare di un Pronto intervento osteopatico?
Infortuni a livello muscolo-tendineo, episodi di vertigine o labirintite, lombalgie e cefalee acute, cervicalgie, sono solo alcuni esempi di situazioni nelle quali potresti necessitare un intervento osteopatico d’urgenza.
Molte di queste problematiche traggono infatti immediato giovamento già dopo il primo intervento rapido osteopatico poiché quest’ultimo va a limitare, se non addirittura evitare, l’utilizzo di farmaci antidolorifici o antinfiammatori che altrimenti si renderebbero indispensabili.
Un approccio di “PRONTO INTERVENTO” è determinante anche in casi di trauma poiché incide positivamente sui tempi di recupero e di guarigione. Sempre in caso di trauma la valutazione osteopatica fornisce una valutazione oggettiva della gravità e, quando necessario, indirizza la persona verso lo specialista di competenza.
Migliora la tua vita con l’osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale adatta a tutte le fasce d’età.
Le pratiche manipolative che l’osteopatia impiega hanno l’obiettivo di ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.
L’osteopatia è importante nei seguenti campi:
- Apparato Muscolo – scheletrico
- Apparato Neurologico
- Apparato Neuro – vegetativo
- Apparato Cardio – circolatorio
- Apparato Gastro – intestinale
- Apparato Uro – genitale
La valutazione osteopatica come soluzione a quel dolore che ti perseguita
Il dolore cronico si caratterizza come un fenomeno estremamente complesso e diffuso.
Può essere definito, dal punto di vista medico, come un dolore che persiste per più di 3 mesi dal sopraggiunto danno e che dura oltre il naturale tempo di guarigione previsto; può inoltre essere associato a patologie quali il diabete, l’artrite, la fibromialgia o il tumore.
Il dolore cronico viene considerato non solo un semplice sintomo ma una vera e propria malattia: è difatti un’importante causa di sofferenza fisica ed emotiva (depressione), di disturbi del sonno, di forti disagi nella vita sociale, familiare e lavorativa.