Indice |
COS’È LA PREECLAMPSIA
La Gestosi in Gravidanza e il Ruolo dell’Osteopatia: Un Approccio Integrato
COS’È LA GESTOSI
La gestosi, o preeclampsia, è una condizione che si manifesta durante la gravidanza. Si caratterizza per un aumento della pressione arteriosa e la presenza di proteine nelle urine.
Può avere conseguenze gravi per la madre e per il bambino se non trattata adeguatamente.
I SINTOMI DELLA GESTOSI O PREECLAMPSIA
QUALI SONO I SINTOMI DELLA GESTOSI
I sintomi più comuni includono:
- Elevata pressione sanguigna.
- Presenza di proteine nelle urine.
- Gonfiore, soprattutto a mani, piedi e viso.
- Vista offuscata o sensibilità alla luce.
- Mal di testa intensi.
- Dolori addominali (spesso nella parte alta dell’addome).
Le cause esatte della gestosi non sono completamente chiare, tuttavia si ipotizza che siano legate a problematiche correlate ai vasi sanguigni presenti nella placenta.
IL RUOLO DELL’OSTEOPATA IN CASO DI PREECLAMPSIA (O GESTOSI)
L’osteopatia non può curare la gestosi, ma può fornire un supporto complementare per aiutare le donne a gestire i sintomi e migliorare il loro benessere generale. Ecco come:
- Migliora la circolazione e riduce l’edema
L’aumento della pressione arteriosa e la ritenzione idrica sono sintomi comuni della gestosi. Gli osteopati utilizzano tecniche mirate per:- Stimolare la circolazione sanguigna e linfatica: Le manipolazioni dolci facilitano il flusso sanguigno e il drenaggio linfatico, riducendo il gonfiore e alleviando la pressione nei tessuti.
- Favorire la funzione renale: Attraverso un miglioramento della circolazione, l’osteopatia supporta la funzione renale (fondamentale nella gestione dei livelli di proteine nelle urine e per ridurre l’edema).
- Allevia lo stress e la tensione muscolare
La gestosi può essere fonte di stress per le future mamme. L’osteopatia può contribuire a:- Ridurre lo stress: Le tecniche di rilassamento e la manipolazione delicata favoriscono un senso di calma e benessere, riducendo l’ansia associata alla gestosi.
- Alleviare la tensione muscolare: Il rilassamento della tensione muscolare e la correzione della postura aiutano la gestione dei dolori muscolari e del mal di testa (disturbi comuni in questa condizione).
- Supporta la funzione respiratoria
Le tecniche osteopatiche favoriscono una migliore mobilità della gabbia toracica e facilitano una respirazione più efficiente. Questo è particolarmente utile per le donne con gestosi che possono avere difficoltà respiratorie, dovute all’edema o alla pressione elevata. - Migliora la qualità del sonno
La gestosi può interferire con il sonno. Il trattamento osteopatico migliora la qualità del riposo attraverso il rilassamento muscolare e la riduzione del dolore.
LA SEDUTA OSTEOPATICA PER PREECLAMPSIA (O GESTOSI)
COSA ASPETTARSI DA UNA SEDUTA OSTEOPATICA PER GESTOSI
L’osteopata analizza attentamente lo stato di salute generale della paziente al fine di strutturare un trattamento personalizzato, che garantisca la massima sicurezza e comfort sia per la madre sia il futuro nascituro.
Generalmente l’osteopata procede attraverso:
- Valutazione Clinica dettagliata: raccolta di dati e informazioni utili per ricostruire la storia clinica e valutare sintomi ed effetti della gestosi.
- Trattamenti delicati: le tecniche manipolative sono applicate in modo sempre calibrato e delicato, al fine di evitare al corpo qualsiasi stress aggiuntivo
- Focus sulla circolazione e sul drenaggio: viene dedicata particolare attenzione al supporto del sistema venoso e linfatico per migliorare la circolazione e ridurre il gonfiore.
L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO INTEGRATO
La collaborazione tra l’osteopata e il team medico è fondamentale per fornire un’assistenza completa e sicura, per questo è importante informare sempre lo specialista sanitario di riferimento, prima di intraprendere il percorso osteopatico.
È essenziale, poi, ricordare che l’osteopatia non sostituisce le cure mediche convenzionali per la gestosi: le donne con questa condizione devono seguire attentamente le indicazioni del medico terapeuta di riferimento.
La preeclampsia (o gestosi) è una condizione sempre più diffusa in gravidanza, ma l’osteopata può alleviarne i sintomi.
Prenota la tua visita osteopatica e scopri tutti i benefici che potrai trarre dai trattamenti osteopatici fin dalla nascita
PRENOTA LA VISITA

L’Osteopata nel cuore della Franciacorta
Osteopathy Plus nasce da un team di professionisti preparati, che si contraddistingue per una metodologia di lavoro comune e tanta voglia di crescere.
Il punto di forza del nostro gruppo risiede nelle competenze specifiche acquisite da ogni operatore, ciò consente di poter rispondere nel modo migliore alle esigenze del singolo paziente.
Il trattamento manuale osteopatico ha come obiettivo ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.
L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali ed agisce sia sul piano curativo che su quello preventivo; è adatta a tutte le fasce di età ed è efficace nel trattamento di diversi disturbi.
Perche potresti necessitare di un Pronto intervento osteopatico?
Infortuni a livello muscolo-tendineo, episodi di vertigine o labirintite, lombalgie e cefalee acute, cervicalgie, sono solo alcuni esempi di situazioni nelle quali potresti necessitare un intervento osteopatico d’urgenza.
Molte di queste problematiche traggono infatti immediato giovamento già dopo il primo intervento rapido osteopatico poiché quest’ultimo va a limitare, se non addirittura evitare, l’utilizzo di farmaci antidolorifici o antinfiammatori che altrimenti si renderebbero indispensabili.
Un approccio di “PRONTO INTERVENTO” è determinante anche in casi di trauma poiché incide positivamente sui tempi di recupero e di guarigione. Sempre in caso di trauma la valutazione osteopatica fornisce una valutazione oggettiva della gravità e, quando necessario, indirizza la persona verso lo specialista di competenza.
Migliora la tua vita con l’osteopatia
L’osteopatia è una terapia manuale adatta a tutte le fasce d’età.
Le pratiche manipolative che l’osteopatia impiega hanno l’obiettivo di ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.
L’osteopatia è importante nei seguenti campi:
- Apparato Muscolo – scheletrico
- Apparato Neurologico
- Apparato Neuro – vegetativo
- Apparato Cardio – circolatorio
- Apparato Gastro – intestinale
- Apparato Uro – genitale
La valutazione osteopatica come soluzione a quel dolore che ti perseguita
Il dolore cronico si caratterizza come un fenomeno estremamente complesso e diffuso.
Può essere definito, dal punto di vista medico, come un dolore che persiste per più di 3 mesi dal sopraggiunto danno e che dura oltre il naturale tempo di guarigione previsto; può inoltre essere associato a patologie quali il diabete, l’artrite, la fibromialgia o il tumore.
Il dolore cronico viene considerato non solo un semplice sintomo ma una vera e propria malattia: è difatti un’importante causa di sofferenza fisica ed emotiva (depressione), di disturbi del sonno, di forti disagi nella vita sociale, familiare e lavorativa.