Indice

MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA SONO COLLEGATI?

PERCHÈ MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA SONO COLLEGATI? RISPONDE L’OSTEOPATA
Mal di schiena e pancia gonfia: un legame spesso sottovalutato

Quando si tratta di mal di schiena, la maggior parte delle persone pensa a problematiche di carattere strutturale come artrosi o ernie, concentrando così l’origine del problema sulla colonna vertebrale.

In una valutazione complessiva non va escluso a priori l’interessamento della colonna vertebrale, è importante prendere in considerazione anche altri sistemi: muscoli, nervi e organi, tra cui, per l’appunto, anche il nostro intestino.

Può sembrare assurdo, eppure può accadere che l’acutizzarsi del mal di schiena coincida con l’aumento del gonfiore addominale o dei dolori addominali.

Quali sono le ragioni all’origine di questo fenomeno? La risposta la troviamo nella ricerca scientifica che evidenzia un significativo collegamento tra il dolore lombare non specifico e il relativo coinvolgimento degli organi viscerali.

COLLEGAMENTO TRA MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA

COME FUNZIONE IL COLLEGAMENTO TRA MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA?
Esiste una forte correlazione tra organi viscerali e schiena: essa ha origine nel sistema nervoso, il quale riceve stimoli dagli organi interni e li trasmette alla colonna vertebrale, creando un riflesso viscero-somatico che può causare dolore muscolo-scheletrico anche in assenza di problemi alla schiena.

Problemi a organi come stomaco, intestino, reni, pancreas, utero e appendice possono quindi manifestarsi come mal di schiena. Questa connessione nervo-viscerale spiega perché disturbi come irritazioni intestinali, calcoli renali, reflusso gastrico o endometriosi possono causare dolore alla schiena, anche se il problema non è originato da una disfunzione della colonna vertebrale stessa.

Vediamo, nello specifico, quali sono i presupposti base di tale correlazione:

  • Sistema nervoso autonomo: Gli organi viscerali e la colonna vertebrale sono collegati tramite il sistema nervoso. I nervi che partono dal midollo spinale raggiungono sia la muscolatura che gli organi. 

  • Riflessi somato-viscerali e viscero-somatici: Una disfunzione o un’irritazione di un organo interno può inviare segnali nervosi che vengono percepiti dal cervello come dolore muscoloscheletrico, anche in un’altra area.
  • Referral pain: Il cervello a volte non è in grado di localizzare con precisione l’origine del dolore degli organi interni, e quindi “invia” (referral) il segnale doloroso in una zona del corpo vicina, come la schiena.

DISTURBI VISCERALI

Alcune situazioni di disturbo viscerale che possono scatenare il mal di schiena sono:

  • per l’Apparato digerente: un colon irritato, problemi allo stomaco (come il reflusso) o un’appendicite possono causare mal di schiena.
  • per i Reni: calcoli renali o altre disfunzioni renali o vescica possono provocare un dolore localizzato ai fianchi e alla zona lombare.
  • per il Pancreas: un problema al pancreas può causare un dolore che si irradia dalla parte alta dell’addome alla zona lombare.
  • per il Sistema riproduttivo: nella donna, condizioni come l’endometriosi o i fibromi, possono causare dolore nella parte bassa della schiena, così come infiammazioni o neoplasie prostatiche nell’uomo.

COSA FARE QUANDO SI AVVERTONO MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA?

COSA FARE SE SI AVVERTE MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA?
Se si soffre di mal di schiena, soprattutto se accompagnato da altri sintomi, è importante rivolgersi ad un medico. Oltre alla medicina classica, l’approccio osteopatico, in questi casi, risulta particolarmente utile: esso considera il corpo nella sua interezza, individuando e trattando le disfunzioni viscerali che sono alla base del dolore alla schiena.

COME AGISCE L’OSTEOPATA IN CASO DI MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA

COME AGISCE L’OSTEOPATIA IN CASO DI MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA?
L’osteopatia è una disciplina che guarda al corpo nella sua totalità, come un’unità interconnessa, in cui ogni componente influisce sull’altro.

Per l’osteopatia, quindi, la disfunzione di un elemento del corpo può incidere sull’intero organismo; viceversa, il trattamento di una componente, risolve le problematiche presenti in altre zone. Nei casi di riscontrata correlazione tra mal di schiena e mal di pancia, l’osteopata, attraverso una valutazione approfondita del paziente, individua
l’origine della disfunzione
per poi trattarla con la tecnica o la combinazione di tecniche più appropriate per risolvere la problematica.

Le tecniche viscerali, ad esempio, insieme a quelle fasciali, risultano particolarmente efficaci per il trattamento di casi di mal di pancia e mal di schiena correlati. Attraverso manipolazioni dolci, movimenti lenti e profondi che agiscono direttamente sull’intera struttura dei visceri e su quelle ad esse circostanti (fasce, muscoli, articolazioni), il trattamento osteopatico ripristina la normale mobilità, il tono e il movimento di visceri e dei tessuti connettivi.

Ogni trattamento osteopatico si sviluppa in modo personalizzato, tenendo conto della storia clinica, del vissuto, delle specifiche caratteristiche del paziente in base a quanto emerge dalla valutazione osteopatia. Se hai altre curiosità sui vantaggi del trattamento osteopatico nei casi di mal di pancia associato a mal di schiena e vuoi una valutazione, contattaci!

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA

Bibliografia:

  • Kaynaat W., Waqqar S., Ahmad U., Razia E.T., Sajjad A.G., Rehman M. Association of Visceral Organ Involvement in
    Back Pain: a Cross-Sectional Study. Med Rehabil 2023; 27(4): 4-9. DOI: 10.5604/01.3001.0054.0857;
  • Nachemson, alf l . m d , T h e Lumbar Spine A n Orthopaedic Challenge, 1976, 1 : 1-7,
    DOI: 10.1097/00007632-197603000-00009
  • Muhammad Ather Hashmi, Nabeel Baig, Visceral mobilization as management option for low back pain – a systematic
    review
    . Pakistan Journal of Rehabilitation · February 2021 DOI: 10.36283/pjr.zu.9.2/003;
  • Yong-Chang Li, Fu-Chao Zhang, Timothy W Xu, Advances in the pathological mechanisms and clinic treatments of
    chronic visceral pain. November 2024, Molecular Pain Volume 20: 1–13 https://doi.org/10.1177/17448069241305942;
  • Al-Chaer E.D., Traub R.J. Biological basis of visceral pain: recent developments. PAIN 2002; 96(3):
    221-522. DOI: 10.1016/S0304-3959(02)00046-5
  • Snider K.T., Schneider R.P., Snider E.J. et al. Correlation of somatic dysfunction with ga-strointestinal endoscopic
    findings: An ob-servational study. J J Am Osteopath Assoc. 2016; 116(6): 358-369. DOI: 10.7556/jaoa.2016.076;
  • Hedley G. Notes on visceral adhesions as fa-scial pathology. J Bodyw Mov Ther 2010; 14(3): 255-261. DOI: 10.1016/
    j.jbmt.2009.10.005;


Non sottovaluta i segnali del tuo corpo e la correlzione tra dolore e causa reale.
Prenota la tua visita osteopatica e scopri tutti i benefici che potrai trarre dai trattamenti osteopatici.

PRENOTA LA VISITA


Seguici sui social

Osteopata - mal di schiena e pancia gonfia - Osteopathy Plus Centro osteopatico a Erbusco in Franciacorta - MAL DI SCHIENA E PANCIA GONFIA
zaino pesante news osteopathy plus osteopatia problemi alla schiena scoliosi

L’Osteopata nel cuore della Franciacorta

Osteopathy Plus nasce da un team di professionisti preparati, che si contraddistingue per una metodologia di lavoro comune e tanta voglia di crescere.

Il punto di forza del nostro gruppo risiede nelle competenze specifiche acquisite da ogni operatore, ciò consente di poter rispondere nel modo migliore alle esigenze del singolo paziente.

Il trattamento manuale osteopatico ha come obiettivo ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.

L’osteopatia riequilibra le funzioni vitali ed agisce sia sul piano curativo che su quello preventivo; è adatta a tutte le fasce di età ed è efficace nel trattamento di diversi disturbi.

Perche potresti necessitare di un Pronto intervento osteopatico?

Infortuni a livello muscolo-tendineo, episodi di vertigine o labirintite, lombalgie e cefalee acute, cervicalgie, sono solo alcuni esempi di situazioni nelle quali potresti necessitare un intervento osteopatico d’urgenza.

Molte di queste problematiche traggono infatti immediato giovamento già dopo il primo intervento rapido osteopatico poiché quest’ultimo va a limitare, se non addirittura evitare, l’utilizzo di farmaci antidolorifici o antinfiammatori che altrimenti si renderebbero indispensabili.

Un approccio di “PRONTO INTERVENTO” è determinante anche in casi di trauma poiché incide positivamente sui tempi di recupero e di guarigione. Sempre in caso di trauma la valutazione osteopatica fornisce una valutazione oggettiva della gravità e, quando necessario, indirizza la persona verso lo specialista di competenza.

Migliora la tua vita con l’osteopatia

L’osteopatia è una terapia manuale adatta a tutte le fasce d’età.

Le pratiche manipolative che l’osteopatia impiega hanno l’obiettivo di ristabilire la giusta interazione tra le componenti del corpo e quindi favorire il processo di autoguarigione.

L’osteopatia è importante nei seguenti campi:

  • Apparato Muscolo – scheletrico
  • Apparato Neurologico
  • Apparato Neuro – vegetativo
  • Apparato Cardio – circolatorio
  • Apparato Gastro – intestinale
  • Apparato Uro – genitale

La valutazione osteopatica come soluzione a quel dolore che ti perseguita

Il dolore cronico si caratterizza come un fenomeno estremamente complesso e diffuso.

Può essere definito, dal punto di vista medico, come un dolore che persiste per più di 3 mesi dal sopraggiunto danno e che dura oltre il naturale tempo di guarigione previsto; può inoltre essere associato a patologie quali il diabete, l’artrite, la fibromialgia o il tumore.

Il dolore cronico viene considerato non solo un semplice sintomo ma una vera e propria malattia: è difatti un’importante causa di sofferenza fisica ed emotiva (depressione), di disturbi del sonno, di forti disagi nella vita sociale, familiare e lavorativa.